Il disturbo d'ansia sociale si contraddistingue per una paura o ansia marcata e intensa nelle situazioni sociali, dove l'individuo può essere osservato dagli altri. Nei bambini, queste emozioni emergono nei contesti con i coetanei, mentre negli adulti durante interazioni sociali specifiche. Gli individui temono di essere valutati negativamente e sono preoccupati di apparire ansiosi, deboli, pazzi, stupidi, noiosi, sgradevoli, inadeguati o sbagliati. Questa paura include sintomi come rossore, sudorazione tremori, balbettio, immaginando di ricevere dalle persone un giudizio negativo. Alcuni temono di offendere gli altri o di essere rifiutati, una paura che può essere più forte in culture con un forte senso della collettività. Chi teme di tremare può evitare attività come bere, mangiare o scrivere in pubblico; chi ha paura di sudare potrebbe evitare strette di mano; mentre chi teme di arrossire può evitare esibizioni pubbliche o discussioni delicate. Se ti riconosci in queste situazioni, contatta uno psicologo psicoterapeuta a Firenze o uno psicologo sessuologo a Firenze per una consulenza. Le situazioni sociali scatenano quasi sempre paura o ansia. Quindi, se si presenta ansia solo occasionalmente, non si riceve una diagnosi di disturbo d'ansia sociale. Tuttavia, l'intensità della paura può variare secondo le situazioni. Se questi sentimenti sono frequenti, cerca supporto da uno psicologo psicoterapeuta a Firenze; un sostegno psicologico per l'ansia può aiutarti ad affrontare efficacemente queste esperienze.